Questa è una preview dell'articolo che potrai leggere sul sito Italia da scoprire.net
Il Friuli Venezia Giulia : piccola indagine storica sulla storia di questa regione dell’Italia settentrionale.
La bipartizione del nome rende subito evidente la peculiarità di questa regione, formatasi dall’unione della precisa unità storico-geografica del Friuli (la quale copre più del 90% dell’attuale territorio della reione) e dalla parte di Venezia Giulia unita all’Italia dopo la fine del secondo conflitto mondiale.
Fin dall’età classica infatti il Friuli e la Venezia Giulia costituirono alternativamente due regioni distinte o una sola unità territoriale, a seconda delle vicende che riguardarono più generalmente i territori di confine già appartenenti all’Impero Romano: abitata anticamente da popolazioni d’etnia gallica (il Friuli) e illirica (il Venezia Giulia), dopo la conquista romana avvenuta intorno al II secolo a.C., l’intera regione fu inglobata nella Regio X Venetia et Histria, estesa fin dentro i territori sloveni alle attuali città di Pola, Lubiana e Tarsatica, attraverso le quali si svilupparono importanti traffici commerciali con l’Oriente.