Questa è una preview dell'articolo che potrai leggere sul sito Italia da scoprire.net
L’economia del Friuli Venezia Giulia è legata alla attività industriale, al terziario e al turismo.
Fino alla seconda metà del Novecento a prevalente caratterizzazione agricola, con una varietà di coltivazioni legate alle diverse condizioni ambientali del territorio, l’economia del Friuli-Venezia Giulia è oggi sostenuta da un’importante attività industriale, con alcune eccellenze manifatturiere rinomate a livello internazionale, e da un significativo sviluppo nel settore terziario, in special modo legato ad un turismo culturale e naturalistico.
Il settore primario nel Friuli-Venezia Giulia
Progressivamente ridimensionata in favore della crescente importanza dell’industria, l’agricoltura del moderno Friuli-Venezia Giulia ha saputo affiancare alle colture tradizionali, quali il grano, il mais o le patate, nuove colture specializzate ad alto contenuto tecnologico, premiate dalla certificazione DOP o IGP ai loro prodotti, come i suoi celebri vini rossi e bianchi, i formaggi, e alcune specialità ortofrutticole.